AVVERTIMENTO: la nuova versione di Language Switcher per Transposh porta alcuni nuovi fogli di stile personalizzati ma per qualche motivo questi file non vengono scaricati durante l'aggiornamento del plugin. Da quando questi file sono necessari per utilizzare gli shortcode Fornisco qui a link per scaricarli. Basta inserirli in wp-content/plugins/language-switcher-for-transposh/assets/styles per far funzionare tutto bene. Mi dispiace per i problemi causati da questo problema e prometto che cercherò di risolvere questo bug il prima possibile 🙂

Oggi sono orgoglioso di annunciare il rilascio di una nuova versione di Language Switcher for Transposh, la versione 1.2.3.

Ma prima di parlarti delle nuove funzionalità implementate in questa nuova versione del plugin, Ho bisogno di parlarti del plug-in Transposh stesso.

Per diversi motivi, Il plug-in Transposh non è più scaricabile dal repository dei plug-in di WordPress.org. Ma questo non significa che sia morto! Il plugin Transposh è ancora gestito dal suo autore Ofer Wald e puoi scaricare l'ultima versione Qui.

Nel prossimo futuro, Transposh probabilmente si sposterà su Github, quindi resta sintonizzato Sito ufficiale di Transposh per conoscere le ultime novità!

Language Switcher for Transposh 1.2.0: invasione di shortcode!

Il più importante nuova funzionalità che LSFT v. 1.2.0 ti porta è l'opzione da usare codici brevi per mettere il tuo selettore di lingua ovunque tu voglia!

LSFT ora supporta 6 codici brevi diversi, ognuno di loro con il proprio foglio di stile. Gli shortcode consentono di utilizzare flag orizzontali, bandiere verticali, un elemento select nativo, un elenco a discesa personalizzato con solo flag, con solo testo o con entrambi i flag e il testo.

Un'altra novità è la modalità automatica: con Modalità automatica impostata su On, LSFT si aggiungerà al menu principale (e in ogni luogo hai scelto di metterlo). Se si imposta Modalità automatica su Off, quindi LSFT non farà nulla permettendoti di selezionare lo shortcode ovunque tu possa inserire uno shortcode. Ovviamente, Autocode e shortcode sono reciprocamente compatibili, così puoi usarli contemporaneamente.

Con l'aiuto di un terzo plugin (Shortcode nei menu), puoi persino inserire uno shortcode nel tuo menu - in questo caso, ci si aspetta che disabiliti Automode, ovviamente! ?

Una terza novità Ho introdotto in questa versione probabilmente soddisferà un requisito molto comune. Finora, la modifica della lingua ha reindirizzato l'utente alla home page: bene, d'ora in poi dipenderà interamente da te. Infatti, ora puoi impostare LSFT per reindirizzare l'utente alla home page o alla stessa pagina che stava visitando quando ha cambiato la lingua.

Infine, Ho cambiato il modo in cui puoi modellare il tuo Language Switcher. Ora non è possibile modellarlo direttamente dall'editor fornito (questo è qualcosa che ho intenzione di aggiungere in una versione futura, ma richiede troppo lavoro e non posso farlo ora come deve essere fatto). Ma puoi caricare nell'editor di codice gli stili predefiniti forniti da LSFT e copiarli negli appunti con un semplice clic. Quindi sarai in grado di incollare gli stili copiati all'interno del Customizer (o in un plug-in di terze parti che consente di aggiungere CSS personalizzati al tuo sito Web WP) e modificalo come preferisci.

Potrai cambiare tutto, dalle dimensioni della bandiera al colore di sfondo. Il lavoro più importante sarà regolare gli stili se usi LSFT nel menu, perché sia ​​WordPress che il tuo tema aggiungono i propri stili specifici a ciascuna voce di menu. È praticamente impossibile per me fornire uno stile universale che soddisfi qualsiasi versione di WordPress e lo stile specifico.

Una nota importante sul nuovo tema del blocco. LSFT Automode non funziona con il tema Twenty Twenty-Two perché questo tema ha completamente cambiato il modo in cui viene costruita l'interfaccia utente. Sembra che non sia possibile utilizzare anche gli shortcode, quindi se usi un tema interamente costruito con blocco dovrai mettere il tuo LSFT in un'altra parte della pagina (come una barra laterale, nel footer o magari in una barra in alto posta sopra il menu principale).

Detto ciò, LSFT ti consente di avere un bel commutatore di lingua utilizzando il miglior plugin di traduzione che conosco. Riassumendo, Language Switcher for Transposh fa le cose seguenti

  •  ottiene la lingua predefinita e le lingue utilizzate dalle impostazioni del plug-in Transposh
  • ti permette di aggiungere tante bandiere quante sono le lingue usate; Inoltre, amministratori, gli autori e gli editori vedranno un pulsante Modifica traduzione come ultimo elemento nel menu principale che permetterà loro di attivare l'Editor trasposh
  • ti permette di scegliere tra flag Transposh o flag forniti da Language Switcher per Transposh stesso
  • ti consente di aggiungere alla voce di menu del selettore di lingua tutte le classi di cui hai bisogno: questo ti permette di farlo sembrare in base al tuo stile del tema usando la stessa classe che il tuo tema sta usando per le voci del menu di navigazione
  • ti permette di scegliere di usare solo semplici flag o un menu a tendina, e se questo è il caso, puoi scegliere se utilizzare un elenco selezionato o non ordinato per creare il tuo menu a discesa
  • se utilizzi un elenco non ordinato come menu a discesa, puoi scegliere se gli elementi dell'elenco mostreranno solo la bandiera, solo testo o entrambi i flag e il testo
  • ti permette di personalizzare totalmente il tuo selettore di lingua usando l'editor css fornito
  • ti consente di utilizzare gli shortcode forniti per inserire Language Switcher ovunque tu possa inserire uno shortcode
  • permette di impostare se l'utente che cambia la lingua utilizzata deve essere reindirizzato alla home page o alla stessa pagina che stava visitando
  • ti permette di disabilitare l'Automode per utilizzare solo gli shortcode senza influenzare i menu di WordPress

Puoi scaricare il plugin da Directory dei plugin di WordPress.

Ricordati di scaricare la versione più recente di Filtro della lingua di trasposizione dal sito ufficiale.

(L'idea di base per questo plugin viene da un articolo che ho scritto qualche tempo fa,
Come utilizzare un selettore di lingua personalizzato con Transposh per creare un sito Web WordPress multilingue)

Se ti piace questo blog, puoi offrirmi un caffè. Grazie!!!

Se ti piace questo blog, offrimi un caffè :) Grazie!!!